La TAC spirale è un tipo di tomografia computerizzata che viene sempre più utilizzata nei centri medici per diagnosticare patologie ai polmoni.

Si utilizza un macchinario più veloce che gira continuamente, a spirale, attorno al corpo. Ciò consente di rappresentare più rapidamente immagini e individuare problemi. Può anche rilevare piccoli noduli (malattia polmonare in fase precoce) che non possono essere visti chiaramente nelle radiografie del torace. Un altro vantaggio della TAC a spirale è che eroga una dose inferiore di radiazione rispetto alle scansioni tradizionali.

Le TC a spirale possono anche essere utilizzate per cercare masse nelle ghiandole surrenali, nel cervello e in altri organi che potrebbero essere colpiti se il cancro del polmone si è diffuso. Spesso trovano anche piccoli noduli che non sono cancerosi. In tal caso, potrebbero essere necessaria altri esami di approfondimento o biopsie per esaminare la natura del nodulo.

E’ utilizzata anche per rilevare la fibrosi polmonare ed emboli polmonari, in quest’ultimo caso utilizzando un mezzo di contrasto.

Differenza tra Tac Spirale e Tac

Non c’è molta differenza tra i due esami se non che la quantità di radiazione della TAC a spirale è minore, una media stimata di 1,5 mSv, oltre cinque volte inferiore a quella assorbita durante una TAC toracica diagnostica a dose piena (una media stimata di 8 mSv). 

La Tac a spirale inoltre è molto piú veloce nell’ eseguire lo scanning della parte da esaminare. Ciò mette in evidenza alcuni aspetti positivi:

  • se si desidera eseguire una TAC con contrasto, è necessario vedere il liquido “ovunque” prima che si diluisca eccessivamente. Più velocemente si riesce a scansionare tutto il corpo, meglio è; altrimenti potrebbe essere necessario somministrare al paziente dosi multiple di contrasto, il che è indesiderabile e non privo di rischi.
  • Sopprimere il movimento respiratorio: per molte scansioni al paziente viene chiesto di trattenere il respiro; se si è di fronte ad un paziente malato o debilitato, non si può trattenerlo a lungo, si preferisce una scansione veloce. 
  • Una Tac a spirale, essendo piú veloce, è meno influenzata dal movimento del paziente che può rimanere immobile per meno tempo.

Fondamentalmente tutti i macchinari di nuova generazione eseguono TAC a spirale, per cui non è nemmeno necessario definirla in questo modo. Per cui se state effettuando una TAC al torace ad alta risoluzione è molto probabile che la tecnica usata dal tomografo è a “spirale”.

Come viene eseguita

La procedura di scansione TAC toracica a spirale a basso dosaggio richiede che il paziente si sdrai su un lettino che si muove attraverso una sofisticata macchina a raggi X.

L’apparecchiatura della TAC è alloggiata all’interno di un tubo a forma di ciambella. Mentre il tavolo si sposta attraverso la “ciambella”, il raggio di raggi X all’interno del tubo ruota attorno al paziente, scattando più di 100 foto in sequenza.

Poiché il movimento continuo del tubo a raggi X all’interno della ciambella è combinato con il movimento continuo del tavolo durante la scansione, il raggio a raggi X forma un percorso appunto a spirale o “elicoidale”.

Uno speciale programma per computer elabora questo grande volume di dati e produce viste bidimensionali della sezione trasversale del torace, che vengono quindi visualizzate su un monitor. Se necessario, possono anche essere create immagini tridimensionali di strutture interne o anomalie all’interno del polmone. Durante la procedura, viene chiesto al paziente di rimanere il più fermo possibile e di trattenere il respiro per circa 10 secondi.

Cosa vede la TAC a spirale

Qualsiasi test di screening può rilevare alcune anomalie che possono sembrare segni precoci di possibile malattia, le statistiche spesso ci dicono che la maggior parte di queste anomalie si rivelano falsi allarmi. 

Ciò vale anche per lo screening per il tumore ai polmoni. La TAC a spirale può mostrare una macchia bianca nel polmone, chiamata nodulo. La maggior parte dei noduli rilevati nel programma sono in realtà piccole aree di tessuto cicatriziale o infezione guarita.

In altri casi, i noduli sono indeterminati; cioè, non è immediatamente chiaro se si tratti di una formazione benigna o di qualcosa di preoccupante. Per questo tipo di nodulo, la migliore linea d’azione è cercare eventuali cambiamenti nel tempo. Pertanto, se viene trovato un nodulo indeterminato, il paziente verrà invitato nuovamente per una seconda TAC a basso dosaggio tre o sei mesi dopo la scansione iniziale.

Se un nodulo aumenta di dimensioni, al paziente verrà consigliato di seguire immediatamente le indicazioni del medico da cui è in cura, poiché questo nodulo sarebbe considerato sospetto.

In questo caso, il medico organizzerà le necessarie consultazioni e procedure per scoprire se si tratti di un tumore polmonare e, in tal caso, per trattarlo in modo appropriato. Le procedure di follow-up più comuni sono ulteriori studi di imaging, come una tomografia ad emissione di positroni (PET). Alcune persone possono sottoporsi a una biopsia del tessuto polmonare, che comporta la rimozione di un pezzo di tessuto polmonare dal polmone con un successivo esame al microscopio.

Se nelle successive diagnosi il nodulo rimane invariato o è più piccolo, è improbabile che sia maligno e il paziente sarà invitato a tornare per una TAC a bassa dose dopo un ann

Trova il centro di radiologia più vicino a te!

Rischi legati alle radiazioni di una Tac a spirale

Molti pazienti sono preoccupati per la quantità di radiazioni che ricevono durante una TAC. Questo tipo di esame infatti prevede l’uso di raggi X , che sono una forma di radiazione ionizzante . 

È noto che l’esposizione alle radiazioni ionizzanti aumenta il rischio di sviluppare tumori. Le procedure radiografiche standard, come le normali radiografie del torace e la mammografia , utilizzano livelli relativamente bassi di radiazioni ionizzanti. 

L’esposizione alle radiazioni dalla TAC è superiore a quella delle procedure radiografiche standard, ma l’aumento del rischio di cancro da una TAC è ancora piccolo

Non eseguire la procedura può essere molto più rischioso che farla, specialmente se la TAC viene utilizzata per diagnosticare un tumore o un’altra grave condizione patologica .

È importante notare che tutti i giorni siamo comunque esposti ad un fondo di radioattività naturale dovuta a cause naturali presenti nella Terra. Mediamente una persona riceve una dose efficace stimata di circa 2.4 millisievert (mSv) all’anno (fonte United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation to the General Assembly) da materiali radioattivi naturali, come il radon e le radiazioni provenienti dallo spazio

In confronto, l’esposizione alle radiazioni da una TAC a basso dosaggio del torace (1,5 mSv) è paragonabile a 6 mesi di radiazione fondo di radioattività naturale e una TAC del torace a dosi regolari (7 mSv) è paragonabile a 2 anni di radiazione fondo di radioattività naturale.

Dove si effettua la Tac spirale

In qualsiasi ospedale o struttura clinica privata ove presente una macchina TC.

Prezzo Tac Spirale

Se effettuata in convenzione con SSN si paga soltanto il ticket che varia da Regione a Regione, circa 40 euro. Altrimenti , in forma privata, il prezzo è di 150 – 250 euro.

Trova il centro di radiologia più vicino a te!

Trova il centro di radiologia più vicino a te!

Hai un centro di radiologia e vuoi aderire al portale?