Risonanza Magnetica Spalla
La risonanza magnetica alla spalla è un esame di diagnostica molto preciso che usa un forte campo magnetico e onde radio, creato da un macchinario collegato ad un computer per produrre immagini dettagliate di ossa, tendini, muscoli e vasi sanguigni che si trovano all’interno dell’articolazione della spalla.
Viene utilizzata principalmente per valutare gli infortuni, ma anche patologie inerenti la spalla come l’artrite.
A cosa serve la risonanza magnetica alla spalla
Questo esame offre una visione chiara delle lesioni della cuffia dei rotatori , delle lesioni al tendine del bicipite e dei danni al labbro glenoideo, il bordo del tessuto fibroso molle che aiuta a stabilizzare l’articolazione.
![a cosa serve la risonanza magnetica a cosa serve la risonanza magnetica](https://www.radiologiaitalia.com/wp-content/uploads/2020/09/a-cosa-serve-la-risonanza-magnetica.jpg)
- disturbi articolari degenerativi come artrite e lacrime labiali
- fratture
Risonanza magnetica e cisti della spalla
Esistono due tipi di cisti che si possono formare nella zona della spalla. Le prime sono “cisti degenerative” che si formano nell’osso del braccio (omero) o della cavità ossea (glenoide).
Sono del tutto normali e possono essere presenti già all’età di 15 anni. Queste cisti hanno all’incirca le dimensioni di un baccello di pisello. Solitamente non crescono, non si ingrandiscono e non provocano alcun sintomo di dolore.
Anche il secondo tipo di cisti è molto comune e si nota intorno al rivestimento articolare dove il il labbro è attaccato. Questo tipo di cisti è presente in una varietà di articolazioni, in particolare il polso e il ginocchio (dove si chiama cisti di Baker).
Sono piccole sacche piene di liquido che possono essere piccole come una capocchia di spillo o grande come una prugna. Raramente causano sintomi a meno che non diventino molto grandi.
I sintomi delle grandi cisti includono dolore, debolezza e atrofia dei muscoli. A meno che non causino questi sintomi, le cisti sinoviali intorno all’articolazione non vengono trattate e non danno i problemi.
Tumori e risonanza magnetica alla spalla
La risonanza magnetica può evidenziare una neoplasia che colpisce la spalla. Occasionalmente, il radiologo può incontrare una massa e deve quindi formulare raccomandazioni appropriate al medico di riferimento. In alcuni casi è opportuno rivolgersi a un chirurgo ortopedico specializzato in neoplasie.
Una risonanza magnetica con contrasto è il modo migliore per vedere eventuale formazione di sarcoma alla spalla, coadiuvata anche da TC E BIOPSIA.
La risonanza magnetica può anche essere utilizzata per cercare segni che il tumore possa aver metastatizzato.
La risonanza magnetica , fatta a distanza di pochi mesi da un’altra, non può dire se la lesione è benigna o maligna ma evidenzia se la lesione sta crescendo o cambiando.
Articolazione della spalla
- articolazioni gleno – omerale
- acromioclavicolare .
L’articolazione gleno-omerale è un’articolazione sinoviale , formata dalla fossa glenoidea della scapola e dalla testa dell’omero , mentre l’articolazione acromioclavicolare collega l’acromion e la parte laterale della clavicola .
Quella della spalla è l’articolazione più mobile del corpo umano, che ha anche il “problema” di essere relativamente instabile. Pertanto, è una delle articolazioni del corpo più frequentemente colpita da infortuni.
![articolazione spalla articolazione spalla](https://www.radiologiaitalia.com/wp-content/uploads/2020/09/articolazione-spalla.jpg)
Nozioni di base sulla risonanza magnetica
Il macchinario di risonanza magnetica è composto da una grande “ciambella” in cui un magnete circolare crea immagini dei tessuti del corpo senza utilizzare radiazioni.
La risonanza magnetica è una tecnica di imaging sofisticata che si distingue per la sua capacità superiore di discriminare le strutture dei tessuti molli. In poche parole, la risonanza magnetica attiva i protoni nei tessuti per produrre un segnale che viene misurato e trasformato in un’immagine in scala di grigi.
Diversi tessuti hanno una diversa densità di protoni, quindi il segnale varia in intensità , consentendo alla risonanza magnetica di discriminare un tessuto dall’altro. Ad esempio, le ossa hanno una maggiore densità di protoni e quindi emettono un segnale alto, apparendo iperintenso (bianco), mentre il fluido ha una bassa densità ed emette un segnale basso, apparendo ipointenso (nero) su una risonanza magnetica.
Un’altra proprietà importante della risonanza magnetica è la sua capacità di produrre immagini su più piani, il che ci consente di visualizzare la spalla da diverse angolazioni. Di solito, le immagini sono prese su tre piani:
- piano coronale obliquo
- obliquo sagittale
- assiale.
Queste sezioni sono realizzate per permettere la visione frontale, laterale o dall’alto. Ogni fetta, sezione, mostrerà parti della spalla ma nessuna di loro restituisce il quadro completo.
Di conseguenza, le immagini che il radiologo vede sullo schermo devono essere messe
insieme per avere un’idea di cosa è normale e cosa non lo è.
L’esperienza del radiologo fa dunque la differenza in una buona lettura dell’ esame, non semplicissimo da leggere.
Trova il centro di radiologia più vicino a te!
Come si effettua la risonanza magnetica alla spalla
La macchina utilizza una potente forza magnetica e un’esplosione di onde a radiofrequenza per raccogliere i segnali dai nuclei (centri) degli atomi di idrogeno nel corpo. Un computer converte questi segnali in un’immagine in bianco e nero.
I materiali di contrasto possono essere iniettati nel corpo attraverso una vena per ottenere immagini più chiare. Una volta assorbito dal corpo, il contrasto accelera la velocità con cui il tessuto risponde alle onde magnetiche e radio. I segnali più forti danno immagini più chiare.
![risonanza magnetica come si effettua risonanza magnetica come si effettua](https://www.radiologiaitalia.com/wp-content/uploads/2020/09/risonanza-magnetica-come-si-effettua.jpg)
Come ci si prepara per l’esame
Di solito non è necessario seguire una dieta , basta seguire le istruzioni che vengono fornite dai tecnici, ad esempio eliminare qualsiasi oggetto metallico come catenine e bracciali.
Se trovarti in uno spazio piccolo e chiuso è un problema (si soffre di claustrofobia), potresti aver bisogno di prendere un calmante per rilassarti mentre si è all’interno dello scanner. In alcuni casi, è possibile organizzare una risonanza magnetica a cielo aperto che consenta di avere più spazio intorno al corpo.
Prima del test, informa il tuo medico se hai:
- Clip per aneurisma cerebrale
- Alcuni tipi di valvole cardiache artificiali
- Defibrillatore cardiaco o pacemaker
- Impianti dell’orecchio interno (cocleari)
- Nefropatia o dialisi (potresti non essere in grado di ricevere il contrasto)
- Articolazioni artificiali posizionate di recente
- Alcuni tipi di stent vascolare
Un esame di RMI alla spalla non provoca dolore. Dovrai restare immobile. Un movimento eccessivo può causare errori.
La macchina produce forti colpi e ronzii quando è accesa. Puoi indossare tappi per le orecchie per ridurre il rumore. Un citofono sempre acceso ti consente di parlare con l’operatore in qualsiasi momento.
L’esame dura circa 20 minuti.
Rischi
È sicuro eseguire la risonanza magnetica durante la gravidanza. Non sono stati dimostrati effetti collaterali o complicazioni.
Il tipo più comune di contrasto (colorante) utilizzato è il gadolinio. È molto sicuro. Raramente si verificano reazioni allergiche alla sostanza. Tuttavia, il gadolinio può essere dannoso per le persone con problemi renali che richiedono dialisi. Se hai problemi ai reni, informi il radiologo prima del test.
I forti campi magnetici creati durante una risonanza magnetica possono far sì che anche i pacemaker e altri impianti non funzionino. Può anche far muovere o spostare un pezzo di metallo all’interno del tuo corpo. Assicurati di non portare nulla che contenga metallo nella stanza dello scanner, può diventare pericoloso.
Risonanza magnetica spalla prezzo
Se effettuata privatamente ha un prezzo che varia tra 200 e 500 euro, a seconda se si usa un mezzo di contrasto o no.
Trova il centro di radiologia più vicino a te!
Hai un centro di radiologia e vuoi aderire al portale?