Ecografia Renale
L’ecografia renale fornisce un’alternativa rapida, economica e priva di radiazioni alle scansioni TC per una valutazione iniziale dei pazienti con disturbi renali.
Ecografia renale che cos’è
L’ecografia renale, della vescica e delle vie urinarie è un esame diagnostico non invasivo che utilizza onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni) per produrre immagini dei reni e della vescica.
Questo esame viene solitamente eseguito per valutare la presenza di anomalie, calcoli renali, cisti, idronefrosi, tumori, ostruzioni, infiammazioni, infezioni e altre condizioni che potrebbero colpire i reni, la vescica e le vie urinarie.
Una sonda viene posizionata sulla pelle del paziente, all’ altezza di reni e vescica. Emette onde sonore non nocive, che penetrano nel corpo, rimbalzano sugli organi e generano dati che un computer trasforma in immagini visualizzabili in tempo reale su lo schermo dell’ operatore. I medici usano gli ultrasuoni per diagnosticare i sintomi medici e determinare trattamenti appropriati.
Analogamente per controllare stomaco, pancreas, fegato si utilizza l’ecografia addominale mentre per gli organi situati nell’ addome inferiore meglio l’ecografia pelvica.
Anatomia renale
Il sistema urinario è composto da reni, ureteri, vescica e uretra, che lavorano insieme per mantenere l’equilibrio idrico del corpo e filtrare le tossine dal sangue.
I reni sono organi retroperitoneali situati su entrambi i lati della colonna vertebrale da T12 a L3. Si noti che il rene destro è leggermente più posteriore del rene sinistro a causa delle maggiori dimensioni del fegato rispetto alla milza.
ecografia renale e vescicale
quando si effettua una ecografia renale il tecnico che la esegue controlla anche la vescica e le vie urinarie, per cui possiamo parlare di un esame completo che interessa tutto gli organi menzionati.
ecografia renale a cosa serve
un medico può prescrivere di effettuare un’ecografia ai reni e alla vescica per identificare:
- Anomalie nelle dimensioni o nella posizione dei reni
- Dolore unilaterale al fianco, lombalgia, dolore addominale inferiore o dolore all’inguine
- Dolore addominale, al fianco, all’inguine o ai genitali indifferenziato
- Disuria (dolore durante la minzione)
- Ematuria (presenza di sangue nelle urine)
- urgenza minzionale e la minzione frequente (pollachiuria)
- Anuria o oliguria (diminuzione della produzione urinaria)
- Incontinenza urinaria o problemi di svuotamento
- Segni di lesione o danno ai reni, inclusi reperti di infezione renale
- Calcoli renali , cisti o tumori
- Problemi con la vescica, inclusa la ritenzione urinaria.
Il medico può anche utilizzare l’ecografia renale per guidare l’inserimento di un ago nel rene durante una biopsia.
Ecocolor doppler arterie renali
L’ecografia Doppler dei reni aiuta il medico a vedere e valutare:
- Flusso di sangue al rene, compresi restringimenti o coaguli nei vasi sanguigni
- Tumori del rene
Il medico può utilizzare l’ecografia Doppler per valutare l’ipertensione che non risponde ai farmaci e ai cambiamenti dello stile di vita.
ecografia renale preparazione
La preparazione per questa ecografia è abbastanza semplice. Alcune cose che potresti dover fare per prepararti per l’ecografia potrebbero includere:
- Bere 50 cl d’acqua prima del test per ottenere immagini migliori
- Al contrario potrebbe essere richiesto di astenersi dalla minzione 2/3 ore prima per avere una migliore distensione vescicale ( obbligatorio se dobbiamo esaminare la vescica e vie urinarie).
- Consumare la sera prima una cena priva di grassi.
- Digiuno (limitare o evitare il cibo per un periodo di tempo prima del test).
In alcuni casi, potrebbe non essere necessario fare nulla prima dell’ecografia. Il tuo medico ti farà sapere esattamente cosa devi fare prima del test. Se hai domande prima dell’appuntamento con l’ecografia.
Ecografia renale come si fa
Durante l’ecografia renale, ti verrà chiesto di sdraiarti supino su un lettino o di lato. L’operatore utilizza macchine ad ultrasuoni costituite da una console del computer, un monitor video e una sonda collegata .
Il tecnico applica una piccola quantità di gel sull’area in esame (reni e vescica) e vi posiziona la sonda iniziando a muoverla. Il gel consente alle onde sonore di viaggiare in modo efficace avanti e indietro tra sonda e l’area in esame. L’immagine ecografica è immediatamente visibile su un monitor video.
Il computer crea l’immagine in base al volume (ampiezza), al tono (frequenza) e al tempo impiegato dal segnale a ultrasuoni per tornare al trasduttore. Considera anche quale tipo di struttura corporea e/o tessuto attraversa il suono.
Un’ecografia renale completa dura circa 15/20 minuti.
Ecografia renale costi
se l’esame viene eseguito in regime di convenzione SSL, servizio sanitario nazionale, si paga solo il ticket che varia da regione a regione, ad esempio 36,15 euro nella Regione Lazio.
Se eseguita privatamente un’ecografia dei reni, vescica e tratto urinario ha un costo medio compreso tra 50 e 100 euro.
ecografia renale neonato
L’ecografia renale neonatale è un esame diagnostico che viene eseguito per valutare la struttura e la funzione dei reni, vescica e tratto urinario del neonato. Questo esame può essere prescritto dal pediatra se ci sono sospetti di problemi renali o urinari, come infezioni del tratto urinario, calcolosi renali, ostruzione delle vie urinarie o anomalie renali.
L’ecografia renale neonatale è un esame non invasivo e indolore che utilizza onde sonore ad alta frequenza per creare immagini dei reni del bambino. L’esame viene solitamente eseguito dal tecnico radiologo mentre il neonato è sdraiato sulla schiena e viene applicato un gel sulla pelle dell’addome. Successivamente, viene utilizzato un trasduttore a ultrasuoni per inviare onde sonore attraverso il corpo del bambino e catturare le immagini dei reni su un monitor.
L’ecografia renale neonatale è un esame molto utile perché consente di identificare eventuali problemi renali o urinari in modo precoce e di iniziare tempestivamente il trattamento. Inoltre, l’esame è sicuro e non comporta rischi per la salute del neonato. Non vengono utilizzati raggi X.
Risultati ecografia renale
Se il tuo esame viene eseguito in uno studio di analisi, un radiologo analizzerà le immagini e stilerà un referto disponibile in 24/48 ore. In alcuni casi, il radiologo può discutere i risultati con te dopo l’esame.
Potrebbe essere necessario un esame di follow-up con il medico. A volte un esame di follow-up valuta ulteriormente un potenziale problema con tecniche diagnostiche piu’ approfondite o che potrebbero vedere se c’è stato qualche cambiamento nella patologia nel tempo. Gli esami di follow-up sono spesso il modo migliore per vedere se il trattamento funziona o se un problema richiede attenzione.
Trova il centro di radiologia più vicino a te!
Hai un centro di radiologia e vuoi aderire al portale?